top of page

CODICE ETICO PER I GENITORI

 

Il presente codice etico sul corretto comportamento da adottare in ambito sportivo è dedicato in primo luogo ai genitori dei ragazzi che praticano attività sportive ed in particolare a tutti coloro che giocano a Rugby che per antonomasia rappresenta lo sport dove il senso di responsabilità, il rispetto dell'avversario, l'amicizia, l'impegno e il gioco di squadra costituisce una imprescindibile prerogativa. Accade però che gli stessi genitori che hanno iscritto i loro figli a Rugby per far loro apprendere come imparare i comportamenti e le regole sopracitate, non sempre danno un esempio positivo: può succedere ad esempio, che alcuni genitori pensino che se l'allenatore può urlare, anche loro sono autorizzati a farlo potendo offrire una o più opinioni diverse, oppure può accadere che qualcuno sia così convinto di conoscere meglio le regole rispetto a chi arbitra che non trova di meglio che inveirgli contro e altro ancora. Tutto questo mentre i giovani atleti in campo stanno divertendosi provando a giocare nel rispetto delle regole, imparando cose importanti come il rispetto , la disciplina e la correttezza, esattamente come i loro genitori inizialmente desideravano che fosse. 

 

LE NOSTRE 15 REGOLE DI COMPORTAMENTO SPORTIVO PER I GENITORI 

1. Lascia giocare i giovani atleti ricordati che non è la tua partita ma la loro. 

2. Apprezza gli sforzi e le prestazioni, non i risultati 

3. Educa tuo figlio al rispetto per l’allenatore: sii il primo a non interferire nelle sue scelte e a non criticarle. 

4. Insegna a tuo figlio lo spirito di squadra: il compagno che sbaglia va sostenuto senza mai essere rimproverato o preso in giro. 

5. Rispetta le decisioni degli arbitri e insegna a tuo figlio a fare lo stesso. 

6. Rispetta gli avversari, senza di loro non ci sarebbe partita. 

7. Utilizza un linguaggio corretto. 

8. Insegna a tuo figlio il rispetto degli orari e degli impegni assunti nei confronti della squadra 

9. Come genitore non puoi e non devi sostituirti al Tecnico. Se lo fai, rischi di dare suggerimenti che vanno contro le indicazioni impartite dall'allenatore, riducendone l'autorevolezza e rischiando inevitabilmente di limitare il rendimento di tuo figlio nella squadra. 

10. Non muovere critiche ed evita di inveire contro il Tecnico: molto spesso le sue scelte sono dettate da motivazioni di cui non sei a conoscenza. 

11. Evita di denigrare i giocatori e le società sportive avversarie. 

12. Infondi sempre a tuo figlio serenità ed obiettività di giudizio, sia per quanto riguarda il suo rendimento che quello degli altri. 

13. Aiuta la Società Sportiva a crescere. C'è sempre bisogno di suggerimenti costruttivi. 

14. Applaudi le imprese di entrambi gli atleti e di entrambe le squadre e aiuta l’arbitro a fare il suo lavoro 

15. Congratulati sempre con tutti, sia vincitori che vinti

bottom of page